NotebookLM: un assistente formidabile per gestire testi (e non solo!)
Uno strumento che può rivoluzionare il modo in cui gestiamo ricerca, studio e creazione di contenuti: un assistente virtuale personalizzato basato sulle nostre fonti informative. [Lettura 8 min]
NotebookLM è uno strumento sperimentale di Google che sfrutta l'intelligenza artificiale (IA) per la gestione di documenti e fonti informative definite dagli utenti. Da giugno 2024 è disponibile in Italia.
È uno strumento gratuito di Google Labs che funge da raccoglitore di note, collaboratore, aggregatore di dati e bibliotecario virtuale.
Recentemente reso disponibile anche in italiano, questo strumento offre funzionalità avanzate che possono semplificare notevolmente il lavoro di studenti, ricercatori, scrittori e professionisti.
NotebookLM permette di creare un notebook virtuale in cui raccogliere testi, documenti e altre fonti di ricerca.
È possibile importare:
Google Docs
PDF
File di testo
Presentazioni Google Slides (NotebookLM supporta anche immagini, grafici e diagrammi contenuti in queste presentazioni)
URL di pagine web
Trascrizioni di video YouTube
NotebookLM analizza i contenuti inseriti, li organizza e li rende facilmente accessibili.
Le principali funzionalità includono:
creazione di riassunti dei contenuti importati
generazione di domande suggerite sui temi trattati
possibilità di porre domande e ottenere risposte basate sulle fonti caricate
creazione di note personali all'interno del notebook
condivisione del notebook con altri utenti
creazione di podcast in inglese sul contenuto testuale
Come iniziare a utilizzare NotebookLM
Accedere al sito web di NotebookLM e cliccare su "Prova NotebookLM"
Effettuare l'accesso con il proprio account Google
Nella pagina iniziale si possono esplorare i notebook di esempio per familiarizzare con le diverse funzionalità
Creare un nuovo notebook cliccando su "Nuovo blocco note". Ogni blocco note può contenere fino a 50 fonti e ogni fonte può contenere fino a 500.000 parole (un totale di parole superiore a 160 edizioni de “I Promessi sposi”). Questo offre una finestra di contesto molto più ampia rispetto ad altri strumenti AI.
Assegnare un nome descrittivo al blocco note.
A questo punto possiamo aggiungere i contenuti desiderati al blocco note, che si possono importare da diverse fonti:
File da Google Drive: cliccare su "Carica fonti" e selezionare "Drive"
PDF: cliccare su "Carica fonti" e scegliere "PDF"
Incollare il testo dopo aver selezionato "Incolla testo"
Indirizzi di pagine web: inserire l'indirizzo della pagina nell'opzione "Sito web"
Le trascrizioni di video YouTube possono essere aggiunte come file .txt. Per ottenerle è possibile:
utilizzare un'estensione come "YouTube Subtitle Downloader" per scaricare lo script del video in formato .txt
utilizzare un servizio online come DownSub
scaricare la trascrizione direttamente dal sito del video (sezione YouTube To Text sulla destra)
NotebookLM crea automaticamente una guida per ogni fonte caricata (Guida al blocco note), che include un riassunto, una lista di argomenti chiave e suggerisce automaticamente alcune domande basate sui contenuti caricati, facilitando l'esplorazione iniziale del materiale.
Nella Guida al blocco note troviamo il riassunto in posizione centrale. Sulla parte superiore, a sinistra, una serie di bottoni permettono di creare automaticamente delle note relative agli aspetti importanti della fonte.
Cliccando su Sommario viene creata una sintesi più approfondita del Riepilogo automatico che viene inserita in una nota.
Utilizzare le funzionalità di IA
Una volta popolato il proprio blocco note è possibile sfruttare diverse funzioni di NotebookLM.
NotebookLM è in grado di analizzare rapidamente grandi volumi di testo, trovando informazioni specifiche anche all'interno di documenti molto lunghi (p.es. un PDF di 155 pagine): le risposte vengono fornite in pochi secondi, con citazioni precise che rimandano alle fonti originali.
È possibile utilizzarlo per diversi scopi:
Visualizzare il riepilogo di una specifica fonte cliccando su di essa nella barra laterale.
Porre le domande suggerite dall'AI cliccando su di esse.
Formulare domande personalizzate utilizzando il campo "Inizia a digitare".
Richiedere contenuti specifici come FAQ, guide di studio o cronologie.
Aggiungere note o commenti personali cliccando su “Aggiungi nota” in alto:
basta digitare il testo della nota nella finestra che appare e cliccare al di fuori della nota per salvarla;
è possibile aggiungere fino a 1000 note.
Condividere il notebook per collaborare con altri utenti cliccando sull’icona di condivisione azzurra in alto a destra. Si possono concedere accessi di visualizzazione o modifica. Gli utenti con account personali Gmail o EDU possono condividerlo al massimo con 50 utenti, mentre gli account aziendali hanno limiti di condivisione più estesi.
Selezionare specifiche fonti per focalizzare l'analisi su quelle desiderate escludendo le altre.
Selezionare passaggi specifici di una fonte per ottenere azioni suggerite come riassumere il testo, semplificare concetti complessi o suggerire idee correlate.
NotebookLM offre la possibilità di indicare le risposte più rilevanti cliccando sull'icona a forma di spilla: queste risposte verranno salvate in una sezione dedicata nella parte superiore dell'interfaccia, facilitando il riferimento rapido alle informazioni importanti durante la sessione di lavoro.
NotebookLM basa le sue risposte esclusivamente sulle fonti caricate nel notebook, senza accedere a internet o a un database esterno: ciò garantisce un ambiente controllato in cui l'utente decide quali dati utilizzare.
Nelle risposte che ci vengono fornite ci sono sempre i riferimenti per andare rapidamente al punto in cui NotebookLM ha ottenuto l’informazione, facilitando di molto la verifica dei risultati.
Nuova funzione Audio Overview
Recentemente Google ha introdotto Audio Overview, che permette di discutere i contenuti del notebook attraverso una conversazione audio guidata dall'AI, attualmente solo in inglese.
Per creare l’Audio Overview basta aprire un notebook esistente, cliccare su "Guida al blocco note" e sul pulsante “Genera” in alto a destra.
Nel file audio (.wav) che viene creato, due host virtuali analizzano il materiale e lo spiegano in modo coinvolgente, facilitando la comprensione di argomenti complessi.
Al momento la funzione è disponibile solo in inglese e richiede alcuni minuti per l'elaborazione di notebook corposi.
Il risultato è un podcast con due persone che dialogano in inglese spiegando il testo presente nel Notebook: la naturalezza del dialogo è veramente impressionante!
Casi d'uso pratici
Studio e ricerca
Analisi rapida di articoli, documenti normativi, linee guida o documenti complessi
Creazione di riassunti e punti chiave di testi lunghi
Creazione di domande per l'autovalutazione della comprensione
Semplificazione di concetti complessi con spiegazioni più comprensibili
Scrittura e creazione di contenuti
Analisi di più fonti per creare outline di articoli, video, podcast, ecc.
Creazione di bozze di script per contenuti multimediali
Estrazione di citazioni rilevanti da documenti lunghi
Analisi di articoli e notizie
Creazione di riassunti rapidi di articoli web
Approfondimento di temi specifici all'interno di un testo
Confronto di informazioni da fonti diverse
Analisi di riunioni
Creazione di un notebook per ogni riunione o progetto
Analisi rapida di lunghe trascrizioni di riunioni o chiamate
Estrazione dei punti chiave
Sintesi delle informazioni più importanti
Gestione di trascrizioni
Analisi di trascrizioni di interviste, riunioni, webinar, ecc.
Ricerca rapida di citazioni specifiche
Estrazione di informazioni chiave da trascrizioni lunghe
Limitazioni e considerazioni
L'interfaccia utente di NotebookLM è ancora in fase sperimentale e può risultare a volte poco intuitiva.
Inoltre, il sistema potrebbe occasionalmente fornire risposte imprecise se la query non è formulata correttamente o se le fonti non sono selezionate adeguatamente.
Il modello generativo può essere soggetto ad "allucinazioni", quindi è importante, come sempre, verificare le informazioni ottenute.
Questo strumento è ancora in fase sperimentale e può presentare alcuni bug. Attualmente non supporta il controllo delle versioni o la cronologia delle revisioni per le note.
Va anche tenuto presente che il sistema ha alcune limitazioni nell'elaborazione matematica e nell'analisi di PDF con formattazione complessa.
NotebookLM si distingue per la sua capacità di lavorare esclusivamente sui documenti caricati dall'utente, riducendo il rischio delle “allucinazioni” tipiche di altri modelli di IA: ciò lo rende particolarmente affidabile per l'analisi di contenuti specifici e personali.
NotebookLM può essere particolarmente vantaggioso rispetto ad altri strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude o Google Gemini) in alcuni scenari specifici:
scrittori, giornalisti e studenti che lavorano sistematicamente con fonti di alta qualità e database personalizzati
ricercatori che necessitano di scremare grandi quantità di informazioni da fonti specifiche
utenti che vogliano ottimizzare la ricerca e l'analisi di contenuti web mantenendo il controllo sulle fonti utilizzate
Privacy e sicurezza
È importante prestare attenzione al tipo di contenuti che si caricano su NotebookLM, specialmente per quanto riguarda il diritto d'autore e la privacy.
È consigliabile utilizzare solo fonti di cui si detengono i diritti o che sono libere da copyright.
Google, in ogni caso, afferma che i dati personali non vengono utilizzati per addestrare NotebookLM.
Le informazioni private o sensibili nei documenti caricati dovrebbero rimanere private, a meno che non si scelga di condividere le fonti con i collaboratori.
Dal punto di vista della protezione dei dati personali, NotebookLM è considerato molto sicuro, a condizione che l'utente presti comunque attenzione a caricare solo fonti prive di dati personali sensibili.
Per finire
Nonostante l'intelligenza artificiale stia diventando sempre più presente nel mondo del lavoro, è importante mantenere un approccio critico e bilanciato.
Conoscere e saper utilizzare strumenti come NotebookLM o come quelli di cui ho parlato in queste newsletter, può diventare una competenza molto utile nel prossimo futuro, ma questi strumenti dovrebbero essere visti come supporti per potenziare le capacità umane, non per sostituirle tarpandone spirito critico e creatività.